Da Knebworth 1996 a Searching for Sugar Man, tutti i migliori documentari sul mondo della musica

Photo by Alin Surdu on Unsplash | Tutti i migliori documentari sul mondo della musica

Sappiamo benissimo che con l’arrivo della tanto agognata estate, la speranza è proprio di poter contare su un meteo favorevole in modo tale da poter godere al massimo delle spiagge, delle passeggiate serali lungomare e di una dieta tutta speciale fortemente basata sui gelati e sulle granite al limone.

Nonostante questo però, il tanto temuto acquazzone estivo è sempre dietro l’angolo e siamo abbastanza sicuri che vogliate farvi trovare pronti. Che film guardare in una piovosa notte d’estate?

Beh, la prossima uscita di Knebworth 1996, il documentario ispirato ai filmati di repertorio dello storico concerto/consacrazione degli Oasis in Inghilterra, ci ha sicuramente spinto a compilare una lista dei documentari che ogni vero appassionato di musica dovrebbe vedere almeno una volta.

Siamo sicuri che questo possa aiutarvi a trovare qualcosa di nuovo da guardare online.

Sì, perché nel caso abbiate già visto su Netflix tutto e di più, inclusi i film sul vostro sport preferito, e sapere ormai a memoria tutte le battute di Casino Royale, ormai trovare qualcosa d’interessante da guardare sta diventando un’impresa vera e propria.

Ecco le nostre scelte per delle notti estive da dedicare alla grande musica. Speriamo che questi film riescano a farvi dimenticare dei tormentoni estivi anche solo per un paio d’ore. Perché se è pur vero che il ritornello di “Mille” di Orietta Berti lo sappiamo tutti a memoria, abbiamo passato abbastanza estati da sapere che tutte queste canzoni difficilmente resisteranno all’arrivo dell’autunno.

Perché non concentrarci allora su qualche documentario “senza tempo?”

 

Searching for Sugar Man, 2012

Immaginate di essere un musicista americano che ha dedicato la propria vita al raggiungimento di una consacrazione artistica che, vuoi per un motivo o per l’altro, non è mai arrivata.

Pensate poi di scoprire che grazie a un vostro demo, misteriosamente arrivato dall’altra parte del mondo, nel Sudafrica dell’apartheid, si inneschi un successo discografico di cui voi verrete a conoscenza solo molti anni dopo.

È questa la storia di “Searching for Sugar Man”, il bellissimo documentario di Malik Bendjelloul dedicato all’incredibile carriera di Sixto Rodriguez.

 

Amy, 2015

Oscar come miglior documentario nel 2016, questo bellissimo documentario diretto da Asif Kapadia è forse la più grande opera mai dedicata al talento di Amy Winehouse, l’indimenticabile artista britannica tragicamente scomparsa il 23 luglio del 2011.

Il film segue le vicissitudini private e artistiche della cantante a cavallo tra “Frank”, il suo album d’esordio, e l’incisione di “Back to Black”, il suo secondo album vincitore di ben tre Grammy Awards. Probabilmente uno dei migliori dischi incisi negli ultimi anni.

 

Oasis: Supersonic, 2016

In attesa che il nuovo “Knebworth 1996” alimenti ulteriori illusioni di vedere prima o poi la famosa band di Manchester riunita, si consiglia caldamente la visione di questo bellissimo documentario diretto da Mat Whitecross e prodotto dallo stesso team che un anno prima aveva portato “Amy” alla conquista dell’Oscar.

Il film ripercorre gli esordi della band e le origini di quel rapporto burrascoso tra i fratelli Gallagher che portò la band alla definitiva rottura nel 2009.

documentari sul mondo della musica
Photo by ActionVance on Unsplash | Tutti i migliori documentari sul mondo della musica


Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica, 1970

Un altro premio Oscar per il “miglior documentario” a questa pellicola incentrata sulla storia del concerto più iconico di tutti i tempi. Diretto da Michael Wadleigh e montato da niente meno che Martin Scorsese (e Thelma Schoonmaker, nominata all’Oscar per il montaggio), il film raccoglie una serie d’immagini di repertorio del concerto, accompagnate da innumerevoli interviste a membri del pubblico, organizzatori e addetti.

 

The Beatles: Eight Days a Week, 2016

Diretto da Ron Howard, questo bellissimo film documentario del 2016 ripercorre le avventure “on the road” dei Beatles, in particolare tra il 1962 e il 1966, gli anni dei grandi tour in giro per il mondo.

A sancire l’ufficialità del progetto, il documentario è stato anche prodotto da Ringo Starr e Paul McCartney.

Una curiosità? Tutta la parte sonora della pellicola è stata curata Giles Martin. Chi è? Il figlio di George Martin, storico produttore della band di Liverpool.


 

i migliori documentari sul mondo della musica