Insonnia: qualche rimedio naturale per trattarla

L’insonnia è un problema che colpisce sempre più persone, indipendentemente dal sesso e dall’età. Questo disturbo rende difficile addormentarsi, oppure causa diversi risvegli durante la notte. Le cause dell’insonnia sono molteplici: si passa dai fattori fisici a quelli ambientali, passando per il malessere psicologico. Inoltre, per poter riposare serenamente, è necessario trovarsi in un ambiente rilassante e soprattutto avere un letto ed un guanciale comodi. Ad ogni modo, per conciliare il sonno, è possibile seguire alcuni consigli.

 

Cambiare il materasso

Una delle ragioni per le quali si fa fatica ad addormentarsi è il materasso. Infatti, la causa dell’insonnia potrebbe nascondersi in un materasso troppo vecchio, che ha perso la struttura, oppure inadeguato alle proprie abitudini notturne. Ad esempio, chi dorme a pancia in su dovrebbe utilizzare un materasso medio-rigido, meglio se in memory foam, per supportare la zona lombare. Lo stesso tipo di materasso è ideale anche per chi si muove spesso durante la notte. Invece, per chi dorme a pancia in giù, il materasso da preferire è quello rigido, in lattice oppure con molle insacchettate. Invece, per le persone che dormono sul fianco, i materassi consigliati sono quelli morbidi, che si adattano alla forma del corpo. Ad ogni modo, se hai intenzione di cambiare il tuo materasso e cerchi di risparmiare un po’ comprando sul web, utilizza questi coupon di Trovaprezzi.it.

materasso

Sorseggiare una bevanda

Un rimedio classico per conciliare il sonno è quello di bere una bevanda calda prima di mettersi a letto. La tisana dalle proprietà rilassanti per eccellenza è la camomilla, che aiuta a calmare anche lievi problemi digestivi. Il suggerimento, però, è quello di utilizzare per prepararla dei fiori essiccati e non le bustine, per consentire un effetto maggiore. Un’altra tisana rilassante è quella alla melissa. In alternativa, si può bere una tazza di latte caldo, che rilascia serotonina. Se, invece, si preferisce qualcosa di fresco, è consigliabile bere un bicchiere di succo di ciliegia, ricco di melatonina (l’ormone che regola la funzione del sonno).

tisana

Fare un bagno caldo

Un ulteriore consiglio per addormentarsi con più serenità è fare un bagno caldo una o due ore prima di mettersi a letto. Infatti, l’acqua calda stimola il sistema termoregolatore del corpo, e gli permette di raggiungere la temperatura ottimale. Inoltre, un bel bagno rilassa i muscoli, stimola la circolazione e aiuta a eliminare lo stress. Per amplificare gli effetti del bagno caldo, è possibile aggiungere all’acqua anche qualche goccia di olio essenziale oppure sali da bagno o, ancora, miscelare questi ingredienti tra loro. Ad esempio, l’olio di arancio dolce ha una forte azione rilassante, mentre i sali di Epson, a base di magnesio solfato, stimolano la produzione dell’ormone del benessere.

bagno caldo

Tenere una luce accanto al letto

Anche tenere accesa una luce in prossimità del letto potrebbe essere un aiuto valido per conciliare il sonno. In particolare, una luce di colore rosso stimola la produzione di melatonina dalla ghiandola pineale. In commercio esistono alcuni dispositivi che emettono impulsi luminosi “caldi” che vanno dall’arancione al rosso e che si affievoliscono in modo progressivo, ricordando un vero e proprio tramonto. Al contrario, le luci fredde (blu, bianche oppure verdi) stimolano la produzione di cortisolo, che contrasta la produzione della melatonina.

Insonnia

Insonnia: qualche rimedio naturale per trattarla


► EXTRA


Insonnia: qualche rimedio naturale per trattarla