Corsa: la scelta delle giuste scarpe per i piedi femminili

La corsa è gioia e libertà e può essere praticata indifferentemente a ogni età e da chiunque lo voglia. Sono molte le donne che praticano la corsa regolarmente, per realizzare, da sole o in compagnia, quella dimensione del running che non prevede una vera competizione, se non quella con sé stesse.

Questa attività sportiva non ha radici antiche, come quella praticata dagli uomini e solo nel 1928 furono ammesse alle Olimpiadi le maratonete in rappresentanza del mondo femminile.

Oggi la presenza femminile alle competizioni sportive o alle gare amatoriali è ben nutrita e costante, vantando un medagliere che non impallidisce se paragonato a quello maschile. È stata proprio la costanza e la forza delle running women a determinare la necessità di scegliere le calzature giuste per affrontare ogni tipo di percorso, come le scarpe da corsa donna Diadora, che sanno esaltare la prestazione femminile.

 

Il running diventa rosa

Al giorno d’oggi le scarpe da corsa o running prodotte per le donne non sono semplicemente i modelli maschili in colori più chiari, ma sono frutto di ricerche specifiche e minuziose, che hanno lo scopo di offrire il massimo comfort possibile.

Le caratteristiche delle scarpe da corsa donna sono curate tenendo presente alcuni degli aspetti fondamentali di chi pratica questo sport al femminile, in base a una massa corporea inferiore rispetto a quella maschile e una diversa fisiologia dei piedi.

Le scarpe usate dalle donne devono per esempio tener presente che le donne tendono più degli uomini a ruotare verso l’interno il piede dopo l’impatto col terreno, senza passare immediatamente alla fase che prevede lo scatto in avanti.

Ciò provoca tensione a livello del ginocchio che spesso provoca dolore, per cui le scarpe, volendo ovviare a questo problema, devono avere una suola e una intersuola particolari, che siano in grado di offrire maggior sostegno al piede.

È anche molto importante, come accennato, che le case di produzione tengano presente la diversa percentuale di massa corporea di una donna rispetto a un uomo, perché ciò deve determinare una quantità di schiuma nell’intersuola che sia inferiore in confronto a quella maschile.

È questo il motivo per cui le scarpe femminili per il running sono più leggere e inoltre i solchi presenti nei modelli femminili sono più profondi: per rendere possibile una maggiore flessione verso la punta.

Corsa: la scelta delle giuste scarpe per i piedi femminili

Ogni piede ha la sua scarpa

I piedi maschili hanno una maggiore lunghezza e larghezza rispetto a quelli delle donne, ed è per questo che i progettisti, quando si occupano dei modelli femminili, danno molto rilievo allo studio di scarpe che ne tengano in considerazione l’arco plantare e la punta.

È ovvio che la comodità reale delle scarpe da corsa donna non è quella che si prova quando le si indossa per la prima volta in negozio, ma è quella che si prova dopo averci fatto qualche chilometro.

La scelta operata fra i modelli disponibili, deve essere basata non tanto sulla bellezza del modello, ma sulla sua funzionalità e utilità per l’uso che se ne intende fare, tenendo presente le proprie esigenze fisiche.

Vanno considerati diversi fattori prima di scegliere: se sono scarpe agonistiche o per semplice piacere, per quali distanze si intende usarle e su quali tipi di terreno. Le caratteristiche delle scarpe usate sull’asfalto, sono diverse da quelle usate sullo sterrato, le prime infatti, devono avere una maggiore capacità di assorbimento degli urti, mentre le seconde devono essere dotate di maggiore stabilità e un buon sostegno.

Importantissimo da tenere in considerazione al momento dell’acquisto delle scarpe da running è il livello di ammortizzamento che si desidera ottenere. Questo rende meno traumatico l’impatto del piede col terreno durante la corsa ed è quindi un elemento da tenere in grande considerazione.

Corsa: la scelta delle giuste scarpe per i piedi femminili